Baker Hughes Energy Ideas Generation Program
è il programma di Open Innovation per startup, PMI e progetti di ricerca focalizzato sulle tecnologie legate al settore dell’energy
UN PROGRAMMA DI

Il Programma

Baker Hughes Energy Ideas Generation Program è il programma di Open Innovation rivolto a startup, PMI e progetti di ricerca che offrono soluzioni e tecnologie innovative nel settore dell’energy.
Il programma nasce dalla collaborazione di Baker Hughes e Nana Bianca e offre ai progetti selezionati l’opportunità di intraprendere un percorso di Open Innovation della durata di 16 settimane.
I 5 team selezionati riceveranno un grant di 20.000 euro, oltre che supporto operativo, servizi di formazione e mentorship e workshop dedicati allo sviluppo di un project work con Baker Hughes.
Il programma nasce dalla collaborazione di Baker Hughes e Nana Bianca e offre ai progetti selezionati l’opportunità di intraprendere un percorso di Open Innovation della durata di 16 settimane.
I 5 team selezionati riceveranno un grant di 20.000 euro, oltre che supporto operativo, servizi di formazione e mentorship e workshop dedicati allo sviluppo di un project work con Baker Hughes.

5 startup

selezionate ogni anno attraverso la call 4 ideas e lo scouting diretto.

16 settimane

Durata del percorso di Open Innovation

2 eventi

per la presentazione delle tecnologie e dei progetti selezionati.

20k grant

per ogni startup ammessa al programma.

2 workshop

di Open Innovation volti al confronto e all’allineamento con Baker Hughes.

30 ore

di affiancamento con un esponente dell’Innovation Team di Baker Hughes.

10 ore

di lezioni 1to1 con professionisti e docenti di alto livello.

Desk dedicate

per tutta la durata del programma di accelerazione.

Settori di interesse
L’iniziativa è dedicata a progetti operanti nel settore Clean Energy e nelle tecnologie industriali negli ambiti:
Materiali abilitanti per la transizione energetica
Gestione intelligente dei processi di produzione e approvvigionamento
Tecnologie nell’ambito di industrie di difficile abbattimento delle emissioni

Key date
Il programma di accelerazione sarà scandito dalle seguenti milestone





Gli organizzatori




Previous
Next
Baker Hughes è una energy technology company che fornisce prodotti, servizi e soluzioni ad alto contenuto tecnologico per i clienti dell’energia e dell’industria in tutto il mondo.
Costruiti su un secolo di esperienza e con operazioni in oltre 120 paesi, le nostre tecnologie e servizi innovativi stanno portando avanti l’energia, rendendola più sicura, più pulita e più efficiente per le persone e per il pianeta.
Baker Hughes sta riducendo il proprio impatto sull’ambiente, mettendo in atto tecnologie a basse emissioni di CO2 e lavorando per aiutare i clienti a raggiungere gli obiettivi ambientali e innovando per il futuro dell’energia, offrendo soluzioni per l’intera catena del valore dell’energia, tra cui le nuove frontiere energetiche come l’idrogeno, la CCUS e lo storage di energia.
In Italia, Baker Hughes opera principalmente attraverso Nuovo Pignone, con circa 5.000 dipendenti su sette siti produttivi. L’insediamento principale è quello di Firenze, che dal 2017 ospita anche l’headquarter globale del business Turbomachinery & Process Solutions (TPS), uno dei quattro business principali di Baker Hughes, a cui si aggiungono gli stabilimenti di Massa, Bari, Vibo Valentia, Talamona (Sondrio), Casavatore (Napoli) e Cepagatti (Pescara). In Italia Baker Hughes ha inoltre un cantiere per l’assemblaggio di grandi moduli industriali ad Avenza (Carrara), un connubio di elevata tecnologia e sofisticati sistemi di protezione ambientale.
In Italia, Baker Hughes progetta e costruisce turbine e compressori per il mercato dell’energia grazie all’eredità tecnologica di Nuovo Pignone, che rappresenta per il gruppo il centro di eccellenza a livello mondiale per le attività di ricerca, sviluppo e produzione di turbine a gas e compressori, pompe, valvole e servizi ad essi correlati. A Firenze, oltre allo stabilimento all’avanguardia per le tecnologie digitali applicate ai processi produttivi, si trovano anche il centro di attività in Ricerca e Sviluppo di TPS, con oltre 1.000 ingegneri altamente specializzati nello sviluppo di nuove tecnologie a supporto della transizione energetica, e l’iCenter, per il monitoraggio e la diagnostica remota delle macchine installate presso i siti dei clienti di Baker Hughes in tutto il mondo. Per maggiori informazioni: bakerhughes.com
In Italia, Baker Hughes opera principalmente attraverso Nuovo Pignone, con circa 5.000 dipendenti su sette siti produttivi. L’insediamento principale è quello di Firenze, che dal 2017 ospita anche l’headquarter globale del business Turbomachinery & Process Solutions (TPS), uno dei quattro business principali di Baker Hughes, a cui si aggiungono gli stabilimenti di Massa, Bari, Vibo Valentia, Talamona (Sondrio), Casavatore (Napoli) e Cepagatti (Pescara). In Italia Baker Hughes ha inoltre un cantiere per l’assemblaggio di grandi moduli industriali ad Avenza (Carrara), un connubio di elevata tecnologia e sofisticati sistemi di protezione ambientale.
In Italia, Baker Hughes progetta e costruisce turbine e compressori per il mercato dell’energia grazie all’eredità tecnologica di Nuovo Pignone, che rappresenta per il gruppo il centro di eccellenza a livello mondiale per le attività di ricerca, sviluppo e produzione di turbine a gas e compressori, pompe, valvole e servizi ad essi correlati. A Firenze, oltre allo stabilimento all’avanguardia per le tecnologie digitali applicate ai processi produttivi, si trovano anche il centro di attività in Ricerca e Sviluppo di TPS, con oltre 1.000 ingegneri altamente specializzati nello sviluppo di nuove tecnologie a supporto della transizione energetica, e l’iCenter, per il monitoraggio e la diagnostica remota delle macchine installate presso i siti dei clienti di Baker Hughes in tutto il mondo. Per maggiori informazioni: bakerhughes.com





Previous
Next
Nana Bianca è uno startup studio ad alta profilazione tecnologica. Mettiamo a disposizione la nostra esperienza per trasformare idee rivoluzionarie in tech company di successo.
Creiamo le aziende di domani, intercettiamo e anticipiamo i trend di mercato identificando settori ad alta crescita e alto interesse tecnologico concentrandoci in particolare sul mondo dell’ Ad-Tech, scegliamo e formiamo team, guidandoli attraverso l’esecuzione.
Lavoriamo all’insegna dell’innovazione, dedicandoci alla trasformazione del tessuto digitale nazionale per mezzo di un ecosistema di co-working avanzato, dove persone e società con ideali e obiettivi in comune possono collaborare e dare vita ai propri progetti, tramite un processo organico di contaminazione di idee.
Creiamo le aziende di domani, intercettiamo e anticipiamo i trend di mercato identificando settori ad alta crescita e alto interesse tecnologico concentrandoci in particolare sul mondo dell’ Ad-Tech, scegliamo e formiamo team, guidandoli attraverso l’esecuzione.
Lavoriamo all’insegna dell’innovazione, dedicandoci alla trasformazione del tessuto digitale nazionale per mezzo di un ecosistema di co-working avanzato, dove persone e società con ideali e obiettivi in comune possono collaborare e dare vita ai propri progetti, tramite un processo organico di contaminazione di idee.

Un programma di



Partner Tecnico
